Contro il logorio della vita moderna

Un geniale spot degli anni ’60 con Ernesto Calindri recitava “Contro il logorio della vita moderna” e vi era un tavolino in mezzo al traffico e il famoso attore che leggeva tranquillo il giornale sorbendosi, con gusto, un bicchiere di un noto amaro a base di carciofo.
Cosa ha a che fare questo con l’arte?
La frenesia, negli anni 2000, non è per nulla diminuita, ma certamente sono cambiate le modalità con le quali possiamo ritrovare il benessere, e l’arte ne è un potentissimo catalizzatore.
Pensiamo per un momento a livello personale come può agire:
👉 Riduce lo stress: ammirare o creare opere d’arte può abbassare i livelli di cortisolo, l’ormone che va alle stelle quando siamo sotto stress.
👉 Stimola la creatività: l’esposizione a diverse forme artistiche può aprire nuove prospettive e favorire il pensiero creativo e positivo, il che si traduce in persone più energicamente spinte alla collaborazione e al lavoro in team
👉 Promuove la salute mentale: l’arte è utilizzata in molte terapie per aiutare le persone a esprimere emozioni e affrontare traumi. Ci sono studi scientifici che hanno documentato che anche il dolore scende drasticamente in presenza di certi colori piuttosto che di altri
E se tutto questo viene trasportato in un ambiente lavorativo ?
Gli effetti possono riscontrarsi su:
📍Miglioramento del benessere dei dipendenti: ambienti lavorativi arricchiti da opere d’arte possono ridurre lo stress e migliorare il morale.
📍Aumento della produttività: alcuni studi dimostrano che lavorare in un ambiente esteticamente piacevole può aumentare la produttività e la creatività
📍Rafforzamento dell’identità aziendale: opere d’arte selezionate con cura possono riflettere i valori e la missione dell’azienda, creando un ambiente unico e ispirante.
Incorporare l’arte nella nostra vita quotidiana e negli spazi di lavoro non è un lusso, ma una necessità per un benessere olistico

Pubblicato
Categoria