Skip to main content

Ma cosa occorre per valutare un’opera d’arte?

Ultimamente diverse persone mi stanno contattando per richiedere la quotazione economica delle opere in loro possesso.Ma cosa occorre per valutare un’opera d’arte?Spesso il pensiero comune è quello di verificare i passaggi d’asta e, calcolandone la media, ottenere un valore più o meno aderente a quello che può essere la vendita di mercato.La realtà è più complessa perché ci sono analisi oggettive, ricerche documentali e ricerche di mercato e gusto.Tra le prime occorre controllare:– Epoca dell’opera– Dimensioni, materiale, tipologia– Stato conservativo– Coefficiente d’artista–...

Continua a leggere

Diamo un po’ i numeri …

Nel mondo degli investimenti, l’arte si sta affermando come una delle opzioni più interessanti e remunerative.Le situazioni incerte politiche, economiche e sociali stanno portando le persone a ritirare i soldi dagli investimenti tradizionali per paura di perdite importanti (anche se è sempre a lungo termine che arriva il risultato).Questa liquidità, sul conto corrente in banca però viene eroso in maniera irrefrenabile dall’inflazione, quindi spesso l’arte diventa n’opzione interessante.Ecco alcuni dati a supporto di tutto questo➡ Secondo il Art Basel and UBS Global Art...

Continua a leggere

Ormai lo sapete…

Vi ho scritto decine di volte di quanto l’arte sia una modalità di diversificazione per gli investimenti che va ad affiancarsi ai tradizionali come le azioni e le obbligazioni ma, rispetto ai mercati finanziari, non subisce le fluttuazioni rapide e imprevedibili.Avete visto cosa sta accadendo in questo periodo?Perchè l’arte non subisce tutto questo movimento di Up e Down?Le opere d’arte hanno un valore intrinseco estetico, storico e culturale che non dipende dai mercati finanziari e le richieste, soprattutto di artisti quotati e rinomati, sono sempre costanti nel tempo; la...

Continua a leggere

Arte, sostenibilità e futuro

Come ho scritto qualche giorno fa, tra ecologia e sostenibilità, nell’arte, vi sono delle diversità; nonostante entrambe ci aiutino ad avere un rapporto migliore e costruttivo con il nostro pianeta ed il futuro con esso, l’arte, gioca un ruolo cruciale nella promozione di pratiche sostenibili a livello economico, sociale e culturale.Ci sono diversi modi per essere sostenibili, ecco qualche esempioSostenibilità Economica come valore duraturo come investimento a lungo termine. Secondo Art Basel e UBS del 2023, il mercato globale dell’arte ha raggiunto i 67.4 miliardi di dollari,...

Continua a leggere

Arte curativa…. cose da santoni ed invasati?

Sono decenni che se ne discute fino ad arrivare all’OMS che ha detto, in modo definitivo, che l’arte fa bene, soprattutto quella partecipata.Eccovi qualche spunto di riflessione:🎨 L’arte come terapia:L’arte terapia è una pratica sempre più riconosciuta nel campo della salute mentale e del benessere perchè, attraverso la creazione artistica, le persone possono esprimere emozioni profonde, elaborare traumi e trovare sollievo dallo stress. L’atto di creare diventa una forma di meditazione, un momento di connessione con se stessi.🖌️ L’arte nei luoghi di cura:Sempre...

Continua a leggere

Contro il logorio della vita moderna

Un geniale spot degli anni ’60 con Ernesto Calindri recitava “Contro il logorio della vita moderna” e vi era un tavolino in mezzo al traffico e il famoso attore che leggeva tranquillo il giornale sorbendosi, con gusto, un bicchiere di un noto amaro a base di carciofo.Cosa ha a che fare questo con l’arte?La frenesia, negli anni 2000, non è per nulla diminuita, ma certamente sono cambiate le modalità con le quali possiamo ritrovare il benessere, e l’arte ne è un potentissimo catalizzatore.Pensiamo per un momento a livello personale come può agire:👉 Riduce lo stress: ammirare...

Continua a leggere

L’Arte in azienda: un investimento nel Benessere e nella Creatività

Oggi voglio darvi qualche numero e qualche suggerimento e poi lasciarvi trarre le giuste considerazioni1️⃣ Secondo uno studio della Business Committee for the Arts Inc., il 94% delle aziende ritiene che l’arte conferisca benefici all’immagine aziendale e stimoli la creatività dei dipendenti.2️⃣ Il Corporate Art Brief dichiara che il 73% delle aziende che investono in arte lo fanno per rafforzare il loro brand e l’identità aziendale.3️⃣ Un sondaggio condotto da Art Fund mostra che il 82% dei dipendenti in ambienti decorati con arte si sente più soddisfatto del proprio ambiente...

Continua a leggere

Vi siete mai chiesti perchè, qualche tempo fa, sono esplose le mostre immersive?

Forse per la novità? Può essere…Forse per l’accessibilità a opere non disponibili nella mostra ma di importanza fondamentale? Può essere…Sicuramente uno dei motivi può essere questo: l’esperienza di vivere all’interno di un’opera, di potersi sentire parte integrante dei colori e delle sensazioni dell’autore (o per lo meno quelle che si pensano essere le sue emozioni) è molto intenso.Prendendo atto di questo, anche i momenti all’interno delle strutture ricettive non possono più essere solamente un luogo in cui si va per dormire.Soggiornare, anche...

Continua a leggere

I Vantaggi Fiscali dell’Acquisto di Arte Contemporanea

Mi piace quel quadro. E’ anche un investimento oltre che un acquisto di passione che segue i miei gusti personali?Certo e non è solamente un investimento, ma può anche avere dei vantaggi fiscali subito apprezzabili. Eccone alcuni:👉 Detrazioni Fiscali per Aziende: In molti Paesi, le aziende possono beneficiare di detrazioni fiscali per l’acquisto di opere d’arte. Questi acquisti possono essere deducibili come spese di rappresentanza o come ammortamenti, contribuendo a ridurre l’imponibile fiscale.👉 Esenzioni sull’IVA: In alcune giurisdizioni, l’acquisto di...

Continua a leggere

Collezionare o non collezionare? Questo è il problema…

Sempre più domande vertono su questo dubbio: conviene collezionare? se vendo un’opera per comprarne un’altra pago le tasse sulla plusvalenza? vengo considerato un mercante?Domande lecite ed importanti, talmente importanti che, non essendoci giurisprudenza in merito, il Legislatore è intervenuto per incominciare a delineare in modo più preciso e dettagliato su quali siano le discriminanti per capire in che “cassetto” rientriamo con le nostre attività con le opere.Ecco quali sono le tre figure identificate e che sono ben descritte nel report “Il mercato dell’arte...

Continua a leggere