Skip to main content

Autore: Claudio Russo

"La bellezza salverà il mondo" (Fëdor Dostoevskij)

Altari Metropolitani

Angelo Tasini, artista pittore e aerografista, poliedrico fra palcoscenico, performance, spettacolo e arti visive ormai da oltre 20 anni, espone in questa personale dove “Il verbo dello spirito si incarna in visioni metropolitane illuminate al neon, che circolano liberamente fuori dai confini delle nazioni d’appartenenza, al di là dei cancelli della cultura tradizionale. E’ stato creato un immaginario “pop spirituale” , dove i nuovi templi sono i muri scrostati di pallazzi anonimi , lamiere arrugginite e abbandonate, manifesti pubblicitari corrosi dal tempo… Su questi...

Continua a leggere

Avvassena

Sono Avvassena (nata nel 1998), artista e designer multidisciplinare con sede a Milano (Italia). Curiosità e propensione all’ascolto dell’ambiente circostante danno vita alla mia creatività inarrestabile ed eclettica, che si esprime in opere d’arte dai molteplici livelli visivi e comunicativi. Ho conseguito la laurea triennale in Interior Design presso il Politecnico di Milano e la laurea magistrale in Design della Comunicazione. Ho esposto in diverse città europee e collaboro con riviste, marchi e aziende internazionali, con l’obiettivo di portare il messaggio dell’arte...

Continua a leggere

Eva Tazzari

Inizio a raccontare l’arte di Eva Tazzari immerso nei giorni di questo presente distopico, osservando il mondo attraverso un filtro “digitale”, deviato e forse fuorviante. Gio che era vero ieri, oggi svanisce, inun proliferare di significati sempre cangianti. La sua arte mi richiama, mi costringe ad osservare quello chesta accadendo intorno a noi, nel mondo, nell’attimo presente, giusto il tempo di scorrere con il ditosull’immagine di un social e passare a quella successiva.Immagini e immagini che si ripetono all’infinito.Occorre fermarle, per riappropiarci...

Continua a leggere

Collezionisti si nasce o si diventa?

La passione per l’arte, in qualsiasi forma si presenti, è latente in tutti noi. Già da bambini facciamo dei disegni e spesso, in questi, riversiamo tutte le nostre emozioni perché non siamo in grado di esprimerle.Poi passa il tempo e questa “dote” scompare, ad eccezione degli artisti che mantengono ancora aperta la connessione con i sentimenti in modo fortemente espressivo. In alcuni momenti della vita, però, sentiamo la necessità di riappropriarci di quel gusto di provare delle emozioni quasi primordiali ed istintive, ed ecco che, trovandoci di fronte ad un’opera...

Continua a leggere

Lavoro o piacere?

Può il lavoro essere anche un piacere? Questa è una domanda che spesso mi sono posto e più di una volta ho provato a darmi una risposta.Quando qualche anno fa decisi di lasciare il mio lavoro da informatico per dedicarmi al mercato dell’arte, come gallerista prima e consulente poi, sono stato assalito da un milione di dubbi: avrò fatto bene? con l’arte si può comunque vivere? avrò preso una decisione avventata? era meglio restare un dipendente in una software house?Domande lecite, certamente, ma guardandomi indietro vedevo solo amarezza, sconforto, tensione e delusione. Il lavoro...

Continua a leggere

Andare in fiera senza perdere tempo…. e con le domande giuste

In un podcast, Deborah Mendolicchio – I.S.P.I.R.A.®️ ha parlato di come non perdere tempo nelle fiere, preparandosi primaInvestire in arte è una forma molto redditizia per far fruttare una parte dei propri risparmi. È vero che ci sono diversi livelli di volatilità, ma le performance non sono affatto da scartare. Per l’arte contemporanea per esempio, possono arrivare anche a picchi del 50%. Restando con i piedi per terra, studi più o meno recenti indicano che negli ultimi 25 anni, il rendimento medio annuo degli investimenti in collectible artistici è oscillato tra l’8 ed il 12%, a seconda...

Continua a leggere

… e se l’opera costa troppo? Noleggiala

No. Non sto scherzando. L’Art For Rent è una realtà che si sta consolidando anche nel nostro Paese.Come dice la parola stessa, un’alternativa all’acquisto delle opere d’arte è proprio il noleggio.Mediamente il noleggio di un’opera ha, come costi, un importo che si aggira intorno al 5-10% del valore dell’opera stessa. Un bel vantaggio: un’opera d’arte ad un prezzo abbordabile. E’ vero che non è acquistata, ma è anche vero che con questa formula vi è la possibilità di restituirla a scadenza ed averne delle altre con un nuovo contratto.Abbellire...

Continua a leggere

Cos’è l’Art Lendind?

Avete mai sentito parlare dell’Art Lending?La necessità di liquidità è sempre stato in argomento importante, oggi più che mai. I prodotti finanziari hanno, in quanto tali, la necessità di un periodo di deposito piuttosto lungo per poter fornire i primi risultati.Ecco che, da qualche tempo soprattutto nei paesi anglosassoni i collezionisti, le fondazioni, i musei, si rivolgono agli istituti bancari per avere una linea di credito per trarre liquidità, senza procedere necessariamente ad una cessione definitiva dell’opera d’arte o della collezione che, come ormai vi ho detto innumerevoli...

Continua a leggere

Quanto è importante il network ?

Nella mia “vita precedente”, ho sempre lavorato come dipendente in aziende dove le mansioni venivano decise dall’alto e così anche i compiti da svolgere. I colleghi erano persone che avevano altri ruoli e spesso nessun contatto con la nostra realtà.Questa vita, benchè rappresentasse quella che chiamiamo “zona di comfort” (stipendio fisso, malattie e vacanze pagate, ecc ecc) mi stava stretta perchè non mi permetteva di esprimere ciò che sentivo dentro… ed ecco che la libera professione ha aperto le porte alla mia individualità e alle mie scelte, positive e...

Continua a leggere

Ma l’arte digitale è ancora un investimento?

Ma soprattutto lo è mai stato?Nel 2021 l’arte digitale ed il mondo degli NFT hanno visto un’esplosione di vendite davvero impressionante. Il volume di scambi è stato di diversi milioni di dollari ma nel 2022, anche a causa del crollo repentino delle cryptovalute, quella che stava crescendo come una grossa bolla speculativa è esplosa e le contrattazioni sono precipitate in modo quasi verticale.E oggi?Diciamo che gli ultimi dati, pubblicati sui vari report sul mercato dell’arte, dichiarano che gli scambi si sono attestati su una crescita lenta ma costante. Questo vuol dire che...

Continua a leggere