Skip to main content

Arte, sostenibilità e futuro

Come ho scritto qualche giorno fa, tra ecologia e sostenibilità, nell’arte, vi sono delle diversità; nonostante entrambe ci aiutino ad avere un rapporto migliore e costruttivo con il nostro pianeta ed il futuro con esso, l’arte, gioca un ruolo cruciale nella promozione di pratiche sostenibili a livello economico, sociale e culturale.

Ci sono diversi modi per essere sostenibili, ecco qualche esempio

Sostenibilità Economica come valore duraturo come investimento a lungo termine. Secondo Art Basel e UBS del 2023, il mercato globale dell’arte ha raggiunto i 67.4 miliardi di dollari, dimostrando una crescita continua e resiliente.

Sostenibilità Economica nell’economia Locale: spesso gli eventi artistici locali stimolano le economie regionali; ad esempio, un’indagine dell’Americans for the Arts ha rilevato che il settore no-profit delle arti genera oltre 166 miliardi di dollari ogni anno solo negli Stati Uniti, supportando 4.6 milioni di posti di lavoro. I numeri Europei sono diversi per un diverso percepito del valore dell’arte, ma la tendenza sta cambiando in meglio

Sostenibilità Sociale nell’educazione e Consapevolezza: i progetti artistici nelle scuole aumentano la consapevolezza sociale e la creatività tra gli studenti come testimonia uno studio della Brookings Institution che ha evidenziato che gli studenti coinvolti nelle arti hanno il 20% di probabilità in più di partecipare ad attività civiche.

Sostenibilità Culturale per la preservazione del patrimonio: l’arte è fondamentale per la conservazione del patrimonio culturale. Le iniziative di restauro e conservazione, come quelle sostenute dall’UNESCO, garantiscono che le opere d’arte possano essere apprezzate dalle generazioni future. In Italia esistono delle leggi, come l’Ars Bonus, che premiano tutti coloro che contribuiscono alla salvaguardia di un monumento storico, di un’opera, di una chiesa… sia come azienda o come privato cittadino

Sostenibilità Culturale nell’innovazione culturale perchè stimola l’innovazione e il dialogo. Eventi come la Biennale di Venezia promuovono la creatività globale e attraggono milioni di visitatori, contribuendo alla sostenibilità culturale al di sopra di etnia, cultura, credo religioso, politico, sessuale ecc ecc.

L’arte è molto più che una semplice espressione estetica.
Incoraggiare l’arte e sostenere gli artisti significa investire in un futuro sostenibile e prospero per tutti.

(autore delle opere presenti: Sasha Vinci)

Arte, sostenibilità e futuro
Claudio Russo
“La bellezza salverà il mondo” (Fëdor Dostoevskij)

Pubblicato

07 Luglio, 2025

Categoria