Skip to main content

Collezionare o non collezionare? Questo è il problema…

Sempre più domande vertono su questo dubbio: conviene collezionare? se vendo un’opera per comprarne un’altra pago le tasse sulla plusvalenza? vengo considerato un mercante?
Domande lecite ed importanti, talmente importanti che, non essendoci giurisprudenza in merito, il Legislatore è intervenuto per incominciare a delineare in modo più preciso e dettagliato su quali siano le discriminanti per capire in che “cassetto” rientriamo con le nostre attività con le opere.

Ecco quali sono le tre figure identificate e che sono ben descritte nel report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione 2024” di Deloitte Private:

Mercante d’arte
Speculatore occasionale
Collezionista

Cosa distingue le tre parti?
Fondamentalmente è una divisione basata su quante opere vengono vendute e quanto tempo passa tra una vendita e l’altra.

In sintesi:
📌 Il mercante d’arte, professionalmente e abitualmente svolge un’attività specificamente finalizzata al commercio di opere d’arte per trarre un profitto dal relativo incremento di valore, produttiva di reddito di impresa.
📌 Lo speculatore occasionale, pur non agendo in modo professionale ed abituale, appare comunque animato dall’intento lucrativo, producendo quindi redditi diversi derivanti dall’attività commerciale non esercitata abitualmente.
📌 Il collezionista privato, mosso dallo spirito culturale e dal proprio godimento personale, acquista opere con il solo obiettivo di incrementare la propria collezione, per cui la cessione, solo eventuale e infrequente, risulta irrilevante sotto il profilo reddituale, dovendosi assimilare ad una mera dismissione patrimoniale

Quali sono gli altri criteri?
– Le circostanze che motivano l’acquisto
– L’onerosità dell’atto di acquisto dell’opera d’arte rispetto al suo ottenimento
– L’arco temporale intercorrente fra l’acquisto e la vendita
– Le circostanze che motivano la vendita
– La regolarità, dalla sistematicità e dalla ripetitività
– La numerosità delle cessioni eseguite
– Il compimento di una serie di atti significativi alla prospettata vendita

https://www.linkedin.com/posts/claudio-russo-artadvisor_art-artadvisor-contemporaryart-activity-7222141024469438464-uCiN

Collezionare o non collezionare? Questo è il problema…
Claudio Russo
“La bellezza salverà il mondo” (Fëdor Dostoevskij)

Pubblicato

07 Luglio, 2025

Categoria