Ecologia e Sostenibilità nell’Arte: Qual è la Differenza?

Mi è capitato più volte, parlando con persone interessate agli acquisti in arte, di citare artisti sostenibili e, costantemente, sento che mi dicono “allora usano materiali riciclati?”.
In realtà tra ecologia e sostenibilità, in arte, ci sono delle differenze sostanziali.
♻ Ecologia:
il termine è spesso usato per indicare la necessità di conservare e difendere la natura, e l’insieme di tutti quei provvedimenti che hanno lo scopo di eliminare tutto ciò che può turbare l’equilibrio dell’ambiente naturale (Treccani)
Nell’arte, questo concetto si traduce in pratiche e materiali che minimizzano l’impatto ambientale. Gli artisti scelgono materiali riciclati, riducono gli sprechi e creano opere che promuovono un cambiamento positivo verso uno stile di vita più sostenibile. Il loro obiettivo è spesso quello di ispirare una riflessione critica e un’azione concreta per la conservazione delle risorse del nostro pianeta.
🌳 Sostenibilità:
nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. (Treccani)
Questo è visibile nella ricerca e nello studio delle relazioni tra gli organismi viventi ed il loro ambiente.
Nell’arte, questo è rappresentato attraverso opere che riflettono la connessione profonda con la natura e l’ambiente circostante. Gli artisti esplorano temi come la biodiversità, gli ecosistemi e l’interdipendenza tra le specie. Le loro opere possono servire da monito o da celebrazione della bellezza naturale, sensibilizzando il pubblico sui problemi ambientali.
In ogni caso, entrambe le facce della stessa medaglia, portano gli artisti a porre delle domande e non dare delle risposte. E’ il compito dell’Arte.
Che siano Ecologici o sostenibili, insieme, possono guidarci verso un futuro più armonioso e rispettoso del nostro pianeta

Pubblicato
Categoria