Skip to main content

Fluens – Sabrina Ravanelli

Sabrina Ravanelli nasce a Trento, compie gli studi artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Vive e lavora a Milano. Il lavoro di Sabrina Ravanelli è incentrato sulla ricerca della materia, capace di esprimere gli stati archetipici dell’anima.

C’è un “essere antico”, un principio primordiale che ci abita e che dal caos estrae le forme e le crea incessantemente. Alla ricerca di questo principio si ispira il lavoro dell’artista, che è tutto dedicato al mondo delle Origini, a quella Sorgente inesauribile da cui scaturiscono le alchimie della vita. Gli stati dell’anima sono energie caotiche, atmosfere arcaiche, colore, vitalità che esplode, onde del mare dell’inconscio che ci travolgono, ci incalzano fino a che incontriamo l’ordine del Centro, la trama del Nucleo da cui tutto ha origine. La Sorgente originaria è prima di tutto e più di tutto natura: ed ecco i passaggi materici di Sabrina, che a volte sono cieli, acqua, fuoco, sabbia, deserti. Paesaggi che alludono alle Immagini Interne che, come sogni, percorrono il nostro inconscio. Dalla materia alla coscienza in fondo il passo è breve.

L’artista si occupa anche di Brand Art, cioè interpreta i marchi di aziende, istituzioni e studi commerciali.
Tra i vari Brand interpretati, ci sono aziende come,  Paul and Shark, Acqua Sant’Anna e B&B . 

VISIONS & INTROSPECTIONS

E’ quella che chi scrive ama chiamare ‘ il lavoro in fieri’ di Sabrina Ravanelli.
Visions & Introspections presenta la produzione informale dell’artista, chiamata ‘ Packed’, 
‘Impacchettamenti’, abolendo il contorno e la forma, e lasciando solo lo scotch a parlare.

Si tratta di una nuova essenzialità, in cui il colore dello scotch dice tutto quello che passa nell’ animo
dell’autrice. Si tratta di momenti che volano a getto, senza pensarci- Sabrina impacchetta il principio di un’idea, un sentimento forte, oppure un attimo di noia, e lo lascia decantare: è una ricerca appena iniziata, e l’autrice stessa non sa dove essa condurrà. Sulla strada della prova, per certi aspetti ci ricorda Armando Marrocco, che non esitò a sperimentare in mille modi. Utilizzo di colori primari, intrecci a volte fittissimi, a volte larghi, frasi scritte sullo scotch bagnato, a volte quasi grondante sangue, altre volte, se lo si guarda da vicino, quasi lacerato come fosse uno strappo di lino- c’ è, come vaga reminiscenza, la lezione delle suture di Burri, che l’ artista riprende nel suo astratto fatto di resine e bruciature.

Mostre personali selezionate

– 2024 Social Unidentity, Fabbrica del Vapore, Milano
– 2021 Unidentity, Galleria Schubert, Milano
– 2020 Affordable Art Fair, Personale stand Lattuada Gallery, Milano
– 2019 Vision-Spirit of Time, Lattuada Gallery, Milano2018 Antologica, Banca Fideuram, Milano
– 2017 Materia Queen, La Torretta,Locarno (Svizzera)2017 (Im)personal Portrait, Mondadori,Milano.2013 Le leggi dell’anima, Spazio Aurum, Pescara
– 2012 Fuori Salone del Mobile, Spazio E-One,Milano,
– 2010 Archetipi al Femminile,Museo Archeologico di Bergamo
– 2009 Paesaggi,Galleria Blanchaert ,Milano
– 2009 Cinquefebbraio, Galleria Cappelletti, Milano
– 2008 Arte all’Opera, Wannabee Gallery, Milano
– 2007 Outdoor: riflessi milanesi,con R.Testori, Arte e pensiero, Milano

Mostre collettive selezionate

– 2019 International Contemporary Art-Fabbrica del vapore – Milano
– 2018 International Exhibition of Contemporary Art – Venezia- Palazzo Zenobio
– 2017 57° Biennale di Venezia- pad. Armenia
– 2017 Fotography Now vol.1- Federico Bianchi Contemporary Art- Milano
– 2015 Guardare il Mondo con gli Occhiali di Ghandi- Palazzo della Regione -Milano
– 2014 Scusate il disturbo- Palazzo Isimbardi- Milano
– 2013 Art Charity Auction, Palazzo Odescalchi,-Roma
– 2013 Asta Adisco-Sotheby’s-Milano
– 2013 Fiera ArteGenova-Galleria Wannabee-Milano
– 2012 Eterno Femminile -Galleria Blanchaert- Milano
– 2011 Chair for Carity -Palazzo della Triennale,Milano
– 2010 Marilyn No Moore- Galleria Wannabee -Milano
– 2010 Incontri-Galleria Mazzoleni,Milano
– 2009 Nuovi Scenari -Rassegna Internazionale d’Arte- Sondrio
– 2009 Lo stato dell’Arte -Galleria Obraz Milano
– 2009 52839, Galleria Gabriele Cappelletti Milano
– 2008 Arte tra i Piedi, La Posteria,Milano
– 2008 Liu Hai Su, Museum of Modern Art, Shanghai
– 2008 Skulls return to sender, Wannabee, Milano; Galleria Zenon, Biella; Arte e pensiero, Milano
– 2008 Fiera d’Arte Contemporanea,Roma
– 2008 Dance with me, Wannabee Gallery, Milano
– 2007 Babylon, Museo d’Arte Contemporanea, Barcellona
– 2007 Il colore del domani, Palazzo Ducale, Genova
– 2007 Collettiva,Palazzo Cusani, Milano
– 2007 L’onda, Castello Litta, Pavia
– 2007 Milano, città nell’arte, Wannabee Gallery, Milano
– 2007 Le parole del mare, Wannabee Gallery, Milano
– 2006 Arte Materica,Centro Culturale Quart ,Milano
– 2005 Arte nel mondo;C.& C.E.,Buenos Aires
– 2004 Collettiva Benefica,Museo del Parco,Portofino
– 2003 Espressioni d’Arte,Museo del Parco,Portofino
– 2002 Opera e opera, Galleria Ellequadro, Genova
– 2001 Arte da mangiare, mangiare arte, Fondazione Luciana Matalon, Milano
– 1999 Triade, Aquifante, Varese; Artistudio, Milano
– 1998 Biennale d’Italia, Trevi
– 1997 Collettiva, C. & C.E., Buenos Aires
– 1996 Collettiva, Museo del Parco, Portofino
– 1995 Colletiva Artisti di Brera, Spirale Arte, Milano

Presenza Musei

– 2008 Museo d’Arte di Tel Aviv

Dal 2016 al 2019 ha tenuto la rubrica “Il fatto della Settimana visto dall’Artista” su Affari Italiani.


Claudio Russo

Claudio Russo

"La bellezza salverà il mondo" (Fëdor Dostoevskij)